Some contents or functionalities here are not available due to your cookie preferences!

This happens because the functionality/content marked as “Facebook Pixel [noscript]” uses cookies that you choosed to keep disabled. In order to view this content or use this functionality, please enable cookies: click here to open your cookie preferences.

Si resta ammirati e quasi e quasi sconvolti dalla linea omiletica del Papa. Francesco non sceglie la via della minaccia, della scomunica, della condanna morale, dell’appello “contro”. Il suo intento è quello di parlare a tutti, anche ai mafiosi. Li chiama “fratelli e sorelle” e li invita a conversione, non a motivo del giudizio finale, ma dell’inconsapevole spreco della vita. Qui Francesco si fa “siciliano”, opponendo il mito dell’onore e della bellezza dell’amore (“Oggi abbiamo bisogno di uomini e di donne di amore, non di uomini e donne d’onore”); l’esistenza piccola, giocata attorno ai “piccioli”, alla “vita bella”, donata nella diaconia umile e liberante, che salva e ristora (“Il denaro e il potere non liberano l’uomo. Dio non esercita il potere per risolvere i mali nostri e del mondo. La sua via è quella dell’amore umile: solo l’amore libera dentro”); la litania della prepotenza e della vendetta (“Tu non sai chi sono io”; “Me la pagherai”) al riconoscimento radicale del bisogno dell’altro e di Dio (“Ho bisogno di te”; “Signore, aiutami ad amare”); il mito della vittoria della forza e della furbizia (la famosa “spirtizza” siciliana) all’esistenza vincente perché aperta e amante: “cari fratelli e sorelle! Io dico a voi, mafiosi: se non fate questo, la vostra stessa vita andrà persa e sarà la peggiore delle sconfitte”.

Giovanni Salonia, Antonio Sichera, Postfazione.  La sedia rotta e le caviglie stanche, in Papa Francesco. Anch’io sono del Sud. Viaggio in Sicilia per il XXV Anniversario del martirio del Beato Pino Puglisi, Libreria Vaticana Editrice, 2019

Su questo sito Web utilizziamo strumenti di prima o di terzi che memorizzano file di piccole dimensioni (cookie) sul dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente. I Cookie tecnici, per generare rapporti sull'utilizzo della navigazione cookie statistici e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti e i cookie di profilazione. Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un'esperienza migliore. Cookies policy Privacy policy

Some contents or functionalities here are not available due to your cookie preferences!

This happens because the functionality/content marked as “%SERVICE_NAME%” uses cookies that you choosed to keep disabled. In order to view this content or use this functionality, please enable cookies: click here to open your cookie preferences.