Some contents or functionalities here are not available due to your cookie preferences!

This happens because the functionality/content marked as “Facebook Pixel [noscript]” uses cookies that you choosed to keep disabled. In order to view this content or use this functionality, please enable cookies: click here to open your cookie preferences.

In altri termini, Giovanni Salonia, precisamente attraverso il gioco di “evidenza/autorità” che ha strutturato e valorizzato nella relazione tra teologia e psicologia, ci permette di riscoprire in modo assai efficace la destinazione edificante della buona teologia. La deformazione, che pretende dalla teologia anzitutto il profilo dottrinale/disciplinare, è appunto , una deformazione, che la “forma psicologica” (Gestalt) è in grado di smascherare, di correggere, di decongestionare e di riconciliare. Una teologia “soggetto di cordialità” è allora non semplicemente un “ideale religioso” – che facilmente attribuiamo al teologo frate o al papa gesuita – ma una esigenza originaria di questa forma di sapere. La teologia è nata, almeno nella tradizione cristiana, come attestazione autorevole del primato dell’amore sulla morte. Questo è il suo cuore, che non può mai essere davvero comunicato nelle forme di una dottrina ridotta a pietra da scagliare o di una disciplina ridotta a una legge da applicare: esige un “fondo” diverso, un discernimento accorato e cordiale, su cui Giovanni Salonia ha lungamente lavorato, con esiti fecondi, illuminanti e confortanti.

Andrea Grillo, La teologia come soggetto e come oggetto di cordialità, in in Scritti in onore di Giovanni Salonia, Avere a cuore, a cura di Valeria Conte e Antonio Sichera, Ed. San Paolo 2019, pag. 161

Su questo sito Web utilizziamo strumenti di prima o di terzi che memorizzano file di piccole dimensioni (cookie) sul dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente. I Cookie tecnici, per generare rapporti sull'utilizzo della navigazione cookie statistici e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti e i cookie di profilazione. Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un'esperienza migliore. Cookies policy Privacy policy

Some contents or functionalities here are not available due to your cookie preferences!

This happens because the functionality/content marked as “%SERVICE_NAME%” uses cookies that you choosed to keep disabled. In order to view this content or use this functionality, please enable cookies: click here to open your cookie preferences.