Some contents or functionalities here are not available due to your cookie preferences!

This happens because the functionality/content marked as “Facebook Pixel [noscript]” uses cookies that you choosed to keep disabled. In order to view this content or use this functionality, please enable cookies: click here to open your cookie preferences.

Come narra un midrash ebraico, Dio – già esperto della fuga senza ritorno di Lucifero – promette a se stesso – che questa volta con l’uomo andrà diversamente e va a cercarlo, e lo trova impaurito ma non pentito, imbronciato, incapace di rivolgerGli lo sguardo con umiltà e incapace di guardare Eva, alla quale aveva rivolto il primo canto d’amore. Non è facile per Dio riprendere l’uomo. Ogni volta che Egli si avvicina, l’uomo lo percepisce come colui che schiaccia o salva (tappabuchi) con la Sua Grandezza. E allora la Trinità inventa una soluzione alternativa. Per amore del Padre, il Figlio lascia la divinità (sua proprietà) e “fattosi uomo” va alla ricerca dell’uomo. Si presenta all’uomo nella debolezza creaturale. Nasce da donna, conosce stanchezza, tristezza, rifiuto e abbandono, la tentazione e il tradimento. Nel momento in cui gli uomini vogliono ucciderlo non si sottrae alla sua forma di uomo, non invoca la sua divinità ma rimane fratello, uomo come gli altri. Se fosse sceso dalla croce per dimostrare di essere Dio (come gli chiedevano), avrebbe insegnato agli uomini a non uccidere Dio; rimanendo sulla croce, come un pover’uomo, ha insegnato agli uomini a non uccidere nessun uomo, perché siamo tutti fratelli. Solo un Dio fatto uomo poteva convincere l’uomo che il non-essere-come-dio non è privazione, non è una sottrazione di divinità, ma un dono “completo della sua incompletezza”. Sulla croce Gesù vive e mostra agli uomini che si può continuare a credere che il Padre ci ama: scenderà agli inferi, conoscerà l’abbandono, ma continuerà a credere all’amore del Padre.

Giovanni Salonia, La valenza formativa del Mistero Pasquale, in XXV di “Mutuae Relationes” Una rilettura a più voci, a cura di P. Vanzan e F. Volpi, Roma 2004, pagg. 130-131

Su questo sito Web utilizziamo strumenti di prima o di terzi che memorizzano file di piccole dimensioni (cookie) sul dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente. I Cookie tecnici, per generare rapporti sull'utilizzo della navigazione cookie statistici e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti e i cookie di profilazione. Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un'esperienza migliore. Cookies policy Privacy policy

Some contents or functionalities here are not available due to your cookie preferences!

This happens because the functionality/content marked as “%SERVICE_NAME%” uses cookies that you choosed to keep disabled. In order to view this content or use this functionality, please enable cookies: click here to open your cookie preferences.