Some contents or functionalities here are not available due to your cookie preferences!

This happens because the functionality/content marked as “Facebook Pixel [noscript]” uses cookies that you choosed to keep disabled. In order to view this content or use this functionality, please enable cookies: click here to open your cookie preferences.

Il nostro orizzonte di riferimento si definisce attorno all’assunto che ogni esperienza genuinamente umana si trova intrinsecamente “in stato di apertura” nei confronti della fede e ogni esperienza genuinamente cristiana non può non incarnarsi nell’umano. Scienze umane e fede, ovviamente, non si pongono su una medesima linea di valore. Le scienze umane sono, infatti, “per definizione” strumentali : devono cioè essere significate. Non ha senso, ad esempio, parlare di una psicologia più o meno cristiana o di una psicologia atea: entrambi gli aggettivi operano infatti uno slittamento di contesto. Lo studio del funzionamento delle dinamiche umane relazionali e sociali deve fermarsi sulla soglia dei significati e dei temi esistenziali dell’uomo: si possono descrivere i comportamenti, i processi evolutivi, le dinamiche delle scelte, ma non è strutturalmente possibile entrare nel merito dei “perché”. Nella logica della fede, le scienze umane diventano modalità concrete attraverso cui realizzare con pienezza e autenticità un’esistenza di fede, nella convinzione profonda che non può darsi conflitto tra i valori umani, dentro cui ogni giorno passa l’avvento del Regno e la fede stessa. In termini tecnici potremmo dire che, dal nostro punto di vista, la spiegazione ultima, ossia il vertice epistemologico del campo, è l’orizzonte della fede. Tale chiarezza permette di penetrare nel dinamismo delle scienze umane rispettando la loro specificità e ribadendo l’inconsistenza di ogni possibile conflitto tra il Dio che crea e il Dio che redime.

Giovanni Salonia, Kairòs – Direzione Spirituale e Animazione Comunitaria, EDB, Bologna 2006, pag. 21 sdlocked0 Li

Su questo sito Web utilizziamo strumenti di prima o di terzi che memorizzano file di piccole dimensioni (cookie) sul dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente. I Cookie tecnici, per generare rapporti sull'utilizzo della navigazione cookie statistici e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti e i cookie di profilazione. Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un'esperienza migliore. Cookies policy Privacy policy

Some contents or functionalities here are not available due to your cookie preferences!

This happens because the functionality/content marked as “%SERVICE_NAME%” uses cookies that you choosed to keep disabled. In order to view this content or use this functionality, please enable cookies: click here to open your cookie preferences.