Some contents or functionalities here are not available due to your cookie preferences!

This happens because the functionality/content marked as “Facebook Pixel [noscript]” uses cookies that you choosed to keep disabled. In order to view this content or use this functionality, please enable cookies: click here to open your cookie preferences.

Gesù si sposta, si disloca, si fa prossimo ai suoi per trovare uno spazio in cui mettersi davanti a Dio, a tu per tu col Padre suo. E’ il movimento della preghiera autentica, che Getsemani ci ricorda essere, in ultima analisi, non quella dei riti e delle celebrazioni, ma bensì quella di una donna o di un uomo che si collocano, nudi e soli, al cospetto del loro Dio. Era stata questa d’altronde la preghiera lodata, lungo tutto il suo ministero, dal rabbì di Nazaregh, che non aveva alcuna simpatia per l’orazione farisaica di chi in piedi, dinnanzi a tutti, si facesse ammirare dagli altri fedeli in quanto credente ed osservante, pio e religioso. Gesù, verso questa forma di preghiera, che pure da buon israelita aveva praticato, provava una diffidenza mai celata. Per lui pregare significava chiudersi nella piccola stanza, stare con il proprio Dio nella riservatezza e nel nascondimento, e non cercare l’approvazione pubblica dell’assemblea. Come a dire che senza questa dimensione interiore, di verità, senza questa ricerca di relazione col Padre prima di ogni mediazione, affidata al dinamismo del cuore, all’apertura della vita, ogni altra preghiera rischia la mistificazione e la gloria effimera del rito vuoto, del puro “fuori” che annette ed esaurisce il “dentro”, permettendo tra l’altro il delitto senza perdono della preghiera dei mafiosi e dei violenti. Antonio Sichera, Getsemani , 2017

Su questo sito Web utilizziamo strumenti di prima o di terzi che memorizzano file di piccole dimensioni (cookie) sul dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente. I Cookie tecnici, per generare rapporti sull'utilizzo della navigazione cookie statistici e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti e i cookie di profilazione. Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un'esperienza migliore. Cookies policy Privacy policy

Some contents or functionalities here are not available due to your cookie preferences!

This happens because the functionality/content marked as “%SERVICE_NAME%” uses cookies that you choosed to keep disabled. In order to view this content or use this functionality, please enable cookies: click here to open your cookie preferences.