Some contents or functionalities here are not available due to your cookie preferences!

This happens because the functionality/content marked as “Facebook Pixel [noscript]” uses cookies that you choosed to keep disabled. In order to view this content or use this functionality, please enable cookies: click here to open your cookie preferences.

Nel narcisismo si nega la propria “creaturalità”, si fugge dalla parte di sé percepita brutta, cattiva, goffa, non si ha fiducia nella capacità degli altri di prendersi cura di noi: non si riesce a sostenere un legame genuino e profondo, perché si ha bisogno solo dell’altro che applaude.

Rischiare di rendersi vulnerabile di fronte all’altro attraverso l’affidarsi, il confrontarsi, il chiedere; impegnarsi in una fedeltà che attraversi i momenti di delusione e di fallimento; maturare un’autostima che assuma le ombre e le paure del proprio cuore; sperimentare il lavoro umile e nascosto… sono alcuni itinerari di maturazione. Per i cristiani si tratta di convertirsi dalla paura alla fiducia in Dio che si prende cura dell’uomo; di accettare di essere amati nella propria nascosta piccolezza o meschinità, scoprire la “parità con Dio” (“sarete come dei”) all’interno del dono della figliolanza divina e della fraternità universale. In questo cammino, si sente il cuore caldo e si diventa capaci di relazioni che vanno al di là delle apparenze, perché si ha paura di essere oscurati se non si primeggia o sacrificati se ci si affida. Solo in un cammino di superamento del narcisismo è possibile instaurare rapporti genuini, duraturi, profondi con l’altro, con la comunità, con Dio e si impara che la “leadership cristiana” è quella che sa vedere ogni fratello , anche quello non speciale, come portatore di un carisma indispensabile per la crescita comune.

Giovanni Salonia, Kairòs – Direzione Spirituale e Animazione Comunitaria, EDB, Bologna 2006, pagg. 51-52 fffffff

Su questo sito Web utilizziamo strumenti di prima o di terzi che memorizzano file di piccole dimensioni (cookie) sul dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente. I Cookie tecnici, per generare rapporti sull'utilizzo della navigazione cookie statistici e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti e i cookie di profilazione. Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un'esperienza migliore. Cookies policy Privacy policy

Some contents or functionalities here are not available due to your cookie preferences!

This happens because the functionality/content marked as “%SERVICE_NAME%” uses cookies that you choosed to keep disabled. In order to view this content or use this functionality, please enable cookies: click here to open your cookie preferences.