Some contents or functionalities here are not available due to your cookie preferences!

This happens because the functionality/content marked as “Facebook Pixel [noscript]” uses cookies that you choosed to keep disabled. In order to view this content or use this functionality, please enable cookies: click here to open your cookie preferences.

Come a dire che la novità portata da Gesù nell’economia della salvezza – la nuova economia della salvezza – non è altro che questa: noi possiamo accedere a Dio (perché il velo rappresenta appunto il limite al di là del quale si trova il Santo dei Santi), possiamo entrare nel luogo della sua gloria, grazie alla carne di quest’uomo di Galilea, ovvero al suo corpo debole e mortale. Né sacerdoti, né offerte, né sacrifici, né riti, nessuna opera nostra ci porta ormai a Dio, ma solo la vita di Gesù di Nazareth nella sua zona più misera, difficile e insicura, quella dell’angoscia, dell’agonia, della morte. Lo scandalo della fede sta tutto qui: un uomo ha vissuto, ha sofferto, si è inabissato nell’angoscia della fine, più di due millenni fa, a Gerusalemme; un uomo ha attraversato lo stesso dolore e la stessa miseria di tanti altri, prima di lui e dopo di lui, è andato soggetto all’oscurità della fine.  Eppure, proprio in questo suo essere come tutti, i credenti sono chiamati a vedere il segno della presenza di Dio, il pegno della sua memoria per la vita di ognuno di noi.

Antonio Sichera, Fino alla fine. Meditazioni su Getsemani, ed. Il pozzo di Giacobbe, pag.46 Li

Su questo sito Web utilizziamo strumenti di prima o di terzi che memorizzano file di piccole dimensioni (cookie) sul dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente. I Cookie tecnici, per generare rapporti sull'utilizzo della navigazione cookie statistici e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti e i cookie di profilazione. Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un'esperienza migliore. Cookies policy Privacy policy

Some contents or functionalities here are not available due to your cookie preferences!

This happens because the functionality/content marked as “%SERVICE_NAME%” uses cookies that you choosed to keep disabled. In order to view this content or use this functionality, please enable cookies: click here to open your cookie preferences.