Some contents or functionalities here are not available due to your cookie preferences!

This happens because the functionality/content marked as “Facebook Pixel [noscript]” uses cookies that you choosed to keep disabled. In order to view this content or use this functionality, please enable cookies: click here to open your cookie preferences.

Cosa era avvenuto ai tempi di Noè? Che si erano dimenticati dell’attesa. Dimenticando di attendere si diventa smemorati di Dio e, a poco a poco, si diventa smemorati del fratello. Ai tempi di Noè avevano perso l’attesa, vivendo come se tutto si potesse concludere in un attimo, senza che questo significasse maggiore attenzione all’altro. Ora fra di loro si uccidevano, si ubriacavano, avevano perso il senso della vita. Ma Dio dona l’arca. L’arca di Noè è il dono di un’attesa: tutti periscono e l’arca è la speranza di un mondo nuovo. L’arca della fraternità che attraversa la tempesta, attraversa tutte le difficoltà per andare avanti. Il Signore ci vuole dire che l’attesa è la più grande forza che c’è nella vita. Quando un uomo è in attesa, i sacrifici, le stanchezze diventano un motivo di più, un motivo che “arricchisce” l’attesa. “Ti sto aspettando. Anche se piove, anche se c’è freddo, io ti aspetto”: è la dichiarazione d’amore più forte. Ed è l’amore l’inizio e la fine della storia – ogni storia umana – inizia dall’amore di un uomo  e una donna che diventa amore di un figlio. Così inizia la nostra storia: la storia dell’amore di Cristo che, amando la sua Chiesa, ci dà l’Eucarestia, nella quale noi rinasciamo. Come finisce la storia? La storia finisce con l’invocazione dello Sposo e della Sposa. Se leggiamo l’ultima pagina della Bibbia, possiamo cogliere tutto l’amore dell’attesa. Come finisce la Bibbia? Marana thà: “Vieni, Signore Gesù!” Ricordiamocelo, ripetiamolo continuamente: Signore,  vieni! Siamo qui! Ti aspettiamo!

Giovanni Salonia, Le sua braccia sempre aperte. Omeli dalla sapienza di vita, ed. Il Pozzo di Giacobbe, Giugno 2011, pagg. 13-14

Su questo sito Web utilizziamo strumenti di prima o di terzi che memorizzano file di piccole dimensioni (cookie) sul dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente. I Cookie tecnici, per generare rapporti sull'utilizzo della navigazione cookie statistici e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti e i cookie di profilazione. Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un'esperienza migliore. Cookies policy Privacy policy

Some contents or functionalities here are not available due to your cookie preferences!

This happens because the functionality/content marked as “%SERVICE_NAME%” uses cookies that you choosed to keep disabled. In order to view this content or use this functionality, please enable cookies: click here to open your cookie preferences.