La formazione umana di coloro che nella comunità ecclesiale svolgono il servizio dell’Annuncio e dell’Accompagnamento ha assunto nel contesto odierno particolare importanza ed urgenza.
I percorsi che la Scuola di Alta formazione in Pastoral Counselling GTK propone puntano al superamento di ogni giustapposizione tra scienze umane e fede per riscoprire le valenze formative del Mistero Pasquale.
La vicenda di Gesù di Nazareth svela, infatti, che il raggiungimento dell’integrità e della pienezza dell’esistenza si compie in uno ‘stile relazionale’ accogliente e propositivo, spazio privilegiato di un’autentica realizzazione.
Non per nulla Gesù si è manifestato come figlio nel suo imparare l’obbedienza (al Padre in primis, ma anche a Giuseppe e Maria); come amico nel suo dare la vita per gli amici; come uomo capace di un amore che custodisce; come fratello persino del nemico. La sua esperienza umana è per noi paradigma della maturità relazionale.È quel che ci appare senza veli nella figura di Francesco d’Assisi, uomo di fede, uomo autentico, riconosciuto da tutti, laici e credenti, come esemplare di una totale maturità.
È il pensiero niente di meno che del padre della psicoanalisi, affascinato da Francesco.
Le scienze umane nelle loro punte più avanzate (psicoterapie corporee e relazionali, Infant research, neuroscienze) confermano a tutto tondo che la capacità relazionale è inscritta nel nostro corpo e costituisce il luogo di pienezza o di smarrimento della condizione umana.
Per tale ragione le scienze umane diventano misura e verifica dell’autenticità dell’esperienza di fede, mentre l’esperienza di fede offre percorsi alle inevitabili domande di senso dell’esistenza.
I cammini presentati in questo corso si articolano, a diversi livelli:
- rilettura dell’esistenza (e della formazione) alla luce della Parola di Dio, dell’insegnamento di Francesco d’Assisi e delle scienze umane;
- esperienze personali e relazionali di crescita umana e spirituale;
- empowerment e supervisione del proprio stile formativo.
Punto di partenza e di arrivo di ogni cammino formativo l’Eucaristia: vissuta fino in fondo, diventa, parafrasando Paolo VI, paradigma e ispirazione della freschezza e della pienezza delle relazioni.
Giovanni Salonia
Direttore dell’Istituto GTK