


Senza una madre, non c’è fraternità…
Per guarirci dall’incapacità di essere fratelli, il Crocifisso Risorto ci dona, inoltre, un nuovo “grembo”. Ai piedi della croce accade infatti il miracolo di una nuova maternità, di un nuovo grembo che raduna l’umanità dispersa. La “Pietà” fa di Maria la madre della...
Essere pronti a donarsi, a consegnarsi…
Come ci ricorda il teologo Giuseppe Ruggieri commentando il “sopportarsi a vicenda” di Paolo (cf. Ef 4,2), il “dare e ricevere sostegno” nei momenti di fragilità e vulnerabilità è qualità del cristiano. Anche Gesù nel Getsemani – entrando nell’agone che l’attendeva –...
L’orazione di Getsemani è il primo esempio di una vera “preghiera del cuore”…
Gesù non ha requie. Tutta la scena del giardino è segnata da un continuo movimento escursivo tra la preghiera al Padre e la relazione con i discepoli. Al Padre chiede ascolto, agli amici compagnia. Ma pare non trovare né l’uno né l’altra. E’ umanissima questa figura...
“Grazie di avermi creata” (S. Chiara d’Assisi)…
Nell’albero della croce l’uomo può imparare che la condizione umana, nella sua inevitabile creaturalità, ritrova la sua pienezza se si consegna al Padre. Dio si è fatto uomo, per consentire all’uomo di diventare veramente uomo! Nella relazione di Gesù di Nazareth col...