Come dire il senso del peccato nella post-modernità?
CHa scritto in modo provocatorio un teologo: “L’uomo di oggi non soffre per il peccato, ma per l’assurdità della propria vita; non lo spaventa la collera di Dio, ma la sua assenza: non ha bisogno di essere perdonato, quanto di essere rassicurato; non cerca la...
“Io ti conoscevo per sentito dire/ma ora i miei occhi ti vedono”…
L’illuminazione è dono: la preghiera ci prepara a riceverlo. Si sa che arriverà, non si sa quando; ma si sa che è necessario prepararne l’avverarsi. Da qui la necessità di un cammino di crescita vocazionale fatto di interiorità, raccoglimento, preghiera. Signore che...
Come porsi di fronte allo straniero…
A cosa siamo chiamati di nuovo? Se al posto della paura dinnanzi all’emigrato che bussa ci fosse la meraviglia che ha caratterizzato alcuni incontri di Gesù, che cosa cambierebbe per l’agire cristiano? I cambiamenti sono un problema o sono una possibilità di...
Uomini e donne di amore, non d’onore!
Si resta ammirati e quasi e quasi sconvolti dalla linea omiletica del Papa. Francesco non sceglie la via della minaccia, della scomunica, della condanna morale, dell’appello “contro”. Il suo intento è quello di parlare a tutti, anche ai mafiosi. Li chiama “fratelli e...
Rapporto tra scienze umane e fede…
Il nostro orizzonte di riferimento si definisce attorno all’assunto che ogni esperienza genuinamente umana si trova intrinsecamente “in stato di apertura” nei confronti della fede e ogni esperienza genuinamente cristiana non può non incarnarsi nell’umano. Scienze...
L’attesa
Cosa era avvenuto ai tempi di Noè? Che si erano dimenticati dell’attesa. Dimenticando di attendere si diventa smemorati di Dio e, a poco a poco, si diventa smemorati del fratello. Ai tempi di Noè avevano perso l’attesa, vivendo come se tutto si...
“Tutto è possibile presso Dio”…
C’è un’altra parola che era risuonata nel cuore di Maria a Nazareth, trent’anni prima, e che ora a Getsemani ritorna. In quel momento di smarrimento e di ricerca interiore per l’avvento di una novità inattesa e sconvolgente, la ragazza di...
Vino e olio
Il discepolo apprende così da questa parabola [quella del Buon Samaritano] la sapienza dell’alternanza: camminare e fermarsi, partire e ritornare, accostarsi e lasciar andare. Perché per tutto c’è un tempo. Il samaritano non ha con sé una sala operatoria, non ha...
Convegno di apertura Pastoral Counselling GTK-Nuova edizione
Martedì 6 marzo 2018. Palazzo Arcivescovile di Monreale. Ore 9.00/13.30 Saluti e riflessioni di apertura Sua Ecc. Rev.ma Mons. Michele Pennisi. Vescovo di Monreale Relazioni di: Piera Di Maria. Humberto Miguel Yáñez sj. Direttore del Dipartimento di...
Kairòs. Direzione spirituale e animazione comunitaria
Kairòs. Direzione spirituale e animazione comunitaria Questo sussidio formativo trae la propria origine dal Progetto Formativo dei frati cappuccini italiani con lo scopo di riprendere alcune tematiche che necessitano di ulteriori approfondimenti. Il titolo è stato...