Rimanendo sulla Croce, come un pover’uomo…
Come narra un midrash ebraico, Dio – già esperto della fuga senza ritorno di Lucifero – promette a se stesso – che questa volta con l’uomo andrà diversamente e va a cercarlo, e lo trova impaurito ma non pentito, imbronciato, incapace di rivolgerGli lo sguardo con...
Gesù non è venuto per spiegare la Croce…
Rifiutare la condizione umana è il peccato delle origini, intese non solo in senso cronologico ma anche – e soprattutto – in senso teleologico: ogni ribellione contro il limite e contro il dolore deriva da tale rifiuto delle nostre origini “umane”. Ed ecco che si apre...
Anche Gesù fa i conti con la debolezza umana…
La fragilità è la casa visitata dal suo angelo, è il grembo che Dio feconda con lo Spirito Santo. E ancor più la fragilità, la debolezza, la vulnerabilità sono il modo di vivere ed annunciare il vangelo della carità ai fratelli. La nostra carità è una carità debole....
Passare dalla paura alla fiducia in Dio…
Nel narcisismo si nega la propria “creaturalità”, si fugge dalla parte di sé percepita brutta, cattiva, goffa, non si ha fiducia nella capacità degli altri di prendersi cura di noi: non si riesce a sostenere un legame genuino e profondo, perché si ha bisogno solo...
Scegliere di morire da fratello…
Dentro queste contraddizioni, la perla della sua fedeltà: anche sul punto di morire rimane fratello e non chiama figli i suoi frati. E’ toccante questa estrema coerenza che si rivela nel modo in cui da fondatore e fratello consegna la propria eredità: lo fa con la...
Gesù non sottolinea la colpa dell’uomo, ma il suo compito…
…dov’era Dio ad Auschwitz? Si sa che pensare la teologia dopo Auschwitz significa intraprendere un cammino di conversione da un’immagine di Dio onnipotente e provvidente a quella di un Crocifisso debole, fragile, impotente. Credere in questo Dio che non aiuta e non...
Il vissuto di Gesù…
e’ nel sostegno umano di quel contesto pasquale, nella prossimità affettuosa dei suoi amici, che Gesù “consegna” la vita per loro e per tutti nel pane e nel vino, con una determinazione impressionante. Come può accadere ed accade a tutti noi nei momenti più...
Lo scandalo della fede sta tutto qui…
Come a dire che la novità portata da Gesù nell’economia della salvezza – la nuova economia della salvezza – non è altro che questa: noi possiamo accedere a Dio (perché il velo rappresenta appunto il limite al di là del quale si trova il Santo dei Santi), possiamo...
Come dire il senso del peccato nella post-modernità?
CHa scritto in modo provocatorio un teologo: “L’uomo di oggi non soffre per il peccato, ma per l’assurdità della propria vita; non lo spaventa la collera di Dio, ma la sua assenza: non ha bisogno di essere perdonato, quanto di essere rassicurato; non cerca la...
“Io ti conoscevo per sentito dire/ma ora i miei occhi ti vedono”…
L’illuminazione è dono: la preghiera ci prepara a riceverlo. Si sa che arriverà, non si sa quando; ma si sa che è necessario prepararne l’avverarsi. Da qui la necessità di un cammino di crescita vocazionale fatto di interiorità, raccoglimento, preghiera. Signore che...