Pastoral 2023. La valenza formativa e terapeutica dell’accompagnamento spirituale
Siamo pronti ad annunciare l'avvio della sesta edizione del nostro Pastoral Counselling, anche quest'anno nella sede di Alcamo. Presenteremo il corso il prossimo 8 febbraio al Seminario vescovile di Trapani, con il convegno "La valenza formativa e terapeutica...
Conoscere il cuore degli uomini per annunciare il cuore di Dio | Pastoral counselling GTK | sede di Alcamo
Partirà ad aprile la quinta edizione del Pastoral Counselling GTK, che quest'anno avrà sede ad Alcamo. Il programma completo è già disponibile qui. L’occasione di presentarne i percorsi formativi sarà il convegno di apertura dal titolo "Conoscere il cuore degli uomini...
Non più scontro tra teologia e cultura moderna…
Il meccanismo dello scontro “modernismo-antimodernismo” – che è scontro Stato/Chiesa – non lascia spazio ad altro. Introducendo uno schema di “scontro” tra teologia e cultura moderna, esso determina il tramonto di ogni possibile cordialità: sia di quella soggettiva di...
Una teologia “soggetto di cordialità”
In altri termini, Giovanni Salonia, precisamente attraverso il gioco di “evidenza/autorità” che ha strutturato e valorizzato nella relazione tra teologia e psicologia, ci permette di riscoprire in modo assai efficace la destinazione edificante della buona teologia. La...
Dall’antropologia alla teologia, il nuovo orizzonte del Pastoral
La presentazione del Pastoral Counselling GTK, del prof. Antonio Sichera
L’esperienza del Pastoral Counseling
Gli allievi che hanno già frequentato il corso di Pastoral Counseling raccontano la loro esperienza
Preghiera come ricerca di relazione col Padre prima di ogni mediazione…
Gesù si sposta, si disloca, si fa prossimo ai suoi per trovare uno spazio in cui mettersi davanti a Dio, a tu per tu col Padre suo. E’ il movimento della preghiera autentica, che Getsemani ci ricorda essere, in ultima analisi, non quella dei riti e delle celebrazioni,...
I poveri hanno bisogno di essere interpretati, studiati …
… Essi [i due ciechi di Gerico] così non solo chiedono la vista, ma chiedono di avere un segno che indichi che il Messia è lì, dinnanzi a loro; che colui che è stato capace di fermarsi al grido dei due poveri ciechi è colui che il popolo attende. Essi non chiedono...
Senza una madre, non c’è fraternità…
Per guarirci dall’incapacità di essere fratelli, il Crocifisso Risorto ci dona, inoltre, un nuovo “grembo”. Ai piedi della croce accade infatti il miracolo di una nuova maternità, di un nuovo grembo che raduna l’umanità dispersa. La “Pietà” fa di Maria la madre della...
Essere pronti a donarsi, a consegnarsi…
Come ci ricorda il teologo Giuseppe Ruggieri commentando il “sopportarsi a vicenda” di Paolo (cf. Ef 4,2), il “dare e ricevere sostegno” nei momenti di fragilità e vulnerabilità è qualità del cristiano. Anche Gesù nel Getsemani – entrando nell’agone che l’attendeva –...